Toledo è un’antica città situata su un colle che domina le pianure della Spagna centrale. Capitale della comunità autonoma Castiglia-La Mancha, Toledo è famosa per i monumenti medievali arabi, ebraici e cristiani che si trovano nel centro storico, circondato da mura. La città fu anche la residenza del pittore manierista El Greco. Porta Bisagra, moresca, e Porta do Sol, in stile Mudéjar, danno accesso al centro storico, dove si trova Plaza de Zocodover, un vivace luogo di ritrovo

Si dice che Toledo per la sua storia, le tradizioni e la cultura, sia la più spagnola tra le città della Peninsula. Se questo è vero, è vero anche che nei secoli è stata la città delle tre religioni, come Gerusalemme, e che la sua storia si intreccia con quella delle dominazioni che vi hanno regnato.

Adagiata sulle rive dal Tago, nella terra di Don Chisciotte e Sancho Panza, a soli 70 chilometri da Madrid, la prima capitale della Spagna unita, oggi è una città che ha saputo stare al passo con i tempi senza perdere di vista la propria impronta culturale. Monumenti importanti, chiese, moschee ed un centro storico Patrimonio dell’Umanità, fanno di questo antico centro della Spagna centrale una meta imperdibile. E le 15 cose da vedere a Toledo che vi presentiamo sono solo un assaggio del patrimonio cittadino.

Ogni città ha il suo centro, il punto di riferimento, il cuore pulsante dove sono accaduti gli avvenimenti più importanti, e a Toledo si tratta di Piazza Zocodover. Per gli Arabi fu un mercato, in seguito divenne il luogo dove si svolgevano le corride e anche dove l’inquisizione emetteva le sue condanne. Oggi è una bella piazza, vivissima, piena di bar e ristoranti, dove la vita scorre leggera, animata dai turisti ma anche da chi a Toledo ci vive. Andateci verso sera, quando le luci la rendono ancora più affascinante!

Arrivando da Madrid, la prima cosa che salta agli occhi e che ci indica che siamo nei pressi di Toledo, è la vista della sua meravigliosa fortezza, un vero e proprio castello delle fiabe! Ubicata nel punto più alto della collina, domina la città e si lascia ammirare da chilometri di distanza. L’Alcazar è visitabile, ospita la sede del Municipio, una grande biblioteca, l’accademia militare e il museo dell’esercito. Venne edificato addirittura nel III secolo, ai tempi dell’Impero Romano, per poi subire moltissimi restauri e ammodernamenti fino a diventare, oggi, un vero simbolo di Toledo.

Toledo è una città dal patrimonio architettonico incredibile, costituito da edifici storici perfettamente integrati nel tessuto moderno della città. Tante di queste dimore nobiliari, i Cigarrales, sono state anche convertite in strutture ricettive orientate al relax e al benessere. Tra piscine e spa, lasciatevi coccolare in una di queste residenze e la visita a Toledo vi sembrerà più dolce!

La cultura araba ha profondamente influenzato Toledo e una delle sue espressioni migliori la si ritrova nell’architettura dei suoi palazzi. Percorrendo il centro storico ci si accorge che quasi tutti gli edifici sono sviluppati intorno a cortili interni meravigliosi, decorati con giardini, fontane e siepi artistiche. Ogni portone aperto è un’occasione per ammirare i celebri patios, entrate!

L’arte islamica a Toledo trova la sua più alta rappresentazione in questo edificio. La moschea, costruita nel 999 d.C. dall’architetto Musa Ibn Alì, sorge in quella che una volta era la Medina della città, il luogo di residenza dei ricchi musulmani, e si è perfettamente conservata nel tempo tanto da diventare Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Volete scattare la foto più bella del vostro viaggio a Toledo? Allora direzione Mirador! Dopo aver oltrepassato il Tago prendete la strada che porta alla Virgen del Valle che collega i due ingressi della città, Ponte Alcantara e Ponte di San Martino, e dopo un breve tratto in auto potrete ammirare la città un punto di vista eccezionale.

In occasione del quarto centenario della pubblicazione del capolavoro di Miguel De Cervantes, sono stati inaugurati degli itinerari tematici che vi porteranno alla scoperta dei luoghi dove il cavaliere errante ha compiuto le sue imprese. Toledo e i suoi dintorni sono stati inseriti in questi percorsi, una scusa in più per esplorare la zona!

Nei conventi di Toledo la tradizione vuole che si producano dolci e prelibatezze addirittura dal 1200. In quello di San Clemente in particolare la leggenda narra sia nato il famoso marzapane toledano, prodotto ancora oggi e venduto dalle suore con grande successo. Se siete amanti dei prodotti artigianali fate una visita anche al Convento di Sant’Antonio e quello di San Domenico Antico, non ve ne pentirete!

Se volete godervi uno spettacolo di musica dal vivo o semplicemente il meglio della Toledo by night allora dirigetevi verso Calle Alfileritos. I migliori locali della città, bar e ristoranti vi aspettano. Plaza de Cuba e il Barrio di Santa Teresa sono altrettanto ricchi di vita notturna.