Buongiorno a tutti
ecco una ricetta che piace sempre presentata in modo alternativo rispetto al classico pulpo a la gallega ma di sicuro effetto… adatta diciamo a questo clima invernale.
Servirá un po’ di pazienza ma fidatevi, ne vale la pena… Bene, corriamo ai fornelli!!
Ingredienti per 4 persone
-
400 g Broccoli
-
40 g Mandorle in scaglie
-
50 g Patate
-
1 Carote
-
1 Costa di sedano
-
1 ciuffo Prezzemolo
-
2 Limoni (non trattati)
-
q.b. Vino bianco secco
-
1 Porro
-
q.b. Sale fino e grosso
-
q.b. Olio extravergine d’oliva
-
q.b. Pepe nero
Preparazione:
Iniziate la preparazione riscaldando il nostro polipo (2 buste da 250 gr) a bagnomaria e mettendolo da parte perchè si raffreddi.
In un’altra pentola mettete abbondante acqua con sale grosso e un po’ di succo di limone e sbollentate i broccoli per circa 8-10 minuti.
Tagliate il porro a rondelle sottili e sbucciate la patata e tagliatela a fettine sottilissime e fatele rosolare in una padella antiaderente con un po’ d’olio ed un pizzico di sale.
Abbassate quindi la fiamma ed aggiungete poco alla volta un po’ d’acqua calda in modo che il porro e la patata cuociano bene, lentamente e senza bruciarsi.
Aggiungete i broccoli e sfumate con un goccio di vino bianco.
Una volta evaporato il vino, abbassate la fiamma e fate cuocere a fiamma media, saltandoli per altri 5 minuti.
Una volta terminata la cottura lasciate intiepidire e mettete da parte qualche cima che andrà poi servita insieme al polpo.
Procedete tostando le mandorle in una padella ben calda.
Una volta pronte, tenetene da parte una manciata (che vi servirà per completare il piatto).
Preparate ora la crema di broccoli e mandorle: in un mixer unite i broccoli con il loro condimento, le mandorle tostate, un pò d’olio, un pizzico di sale e di pepe.
Frullate il composto fino a trasformarlo in una crema omogenea.
In ultimo, aggiungete la scorza grattugiata di un limone.
La crema è pronta
Riprendete quindi il polipo e tagliatelo a rondelle.
Sminuzzate un ciuffo di prezzemolo con un coltello.
Scaldate una padella con un goccio d’olio e fate rosolare il polpo, saltandolo per qualche minuto.
Una volta ben rosolato, insaporite con una spolverata di prezzemolo, un pizzico di sale e di pepe.
Servite disponendo sul fondo del piatto la crema di broccoli, contornata dalle cime di broccolo che avevate tenuto da parte, adagiate il polpo a pezzi sulla crema.
Irrorate il tutto con un filo d’olio, una grattugiata di scorza di limone ed un pizzico di sale e di pepe.
Terminate con una spolverata delle mandorle tostate che avevate tenuto da parte e di prezzemolo tritato. Il vostro polpo croccante è pronto. Buen provecho!
Alla prossima ricetta! Ricordatevi che tutti i mercoledi ce ne sará una nuova e sempre piu’ gustosa! A presto
Direttamente da casa acquista on line i migliori prodotti iberici
Buongiorno a tutti
ecco una ricetta che piace sempre presentata in modo alternativo rispetto al classico pulpo a la gallega ma di sicuro effetto… adatta diciamo a questo clima invernale.
Servirá un po’ di pazienza ma fidatevi, ne vale la pena… Bene, corriamo ai fornelli!!
Ingredienti per 4 persone
-
800 g Polpo
-
400 g Broccoli
-
40 g Mandorle in scaglie
-
50 g Patate
-
1 Carote
-
1 Costa di sedano
-
1 ciuffo Prezzemolo
-
2 Limoni (non trattati)
-
q.b. Vino bianco secco
-
1 Porro
-
q.b. Sale fino e grosso
-
q.b. Olio extravergine d’oliva
-
q.b. Pepe nero
Preparazione:
Iniziate la preparazione occupandovi della pulizia del polipo eliminando il dente che si trova al centro dei tentacoli e gli occhi.
Procedete quindi a lessarlo mettendo sul fuoco una pentola capiente con acqua fredda, una costa di sedano a pezzi, una carota ed un pezzetto di porro e portando a bollore.
Appena l’acqua bolle, prendete il polpo dalla testa, immergetelo completamente nell’acqua, coprite la pentola con il coperchio e lasciate cuocere per circa 50 minuti a fuoco basso.
In un’altra pentola mettete abbondante acqua con sale grosso e un po’ di succo di limone e sbollentate i broccoli per circa 8-10 minuti.
Quindi, preparate una ciotola con acqua e ghiaccio.
Tagliate il porro a rondelle sottili e sbucciate la patata e tagliatela a fettine sottilissime e fatele rosolare in una padella antiaderente con un po’ d’olio ed un pizzico di sale.
Abbassate quindi la fiamma ed aggiungete poco alla volta un po’ d’acqua calda in modo che il porro e la patata cuociano bene, lentamente e senza bruciarsi.
Aggiungete i broccoli e sfumate con un goccio di vino bianco.
Una volta evaporato il vino, abbassate la fiamma e fate cuocere a fiamma media, saltandoli per altri 5 minuti.
Una volta terminata la cottura lasciate intiepidire e mettete da parte qualche cima che andrà poi servita insieme al polpo.
Procedete tostando le mandorle in una padella ben calda.
Una volta pronte, tenetene da parte una manciata (che vi servirà per completare il piatto).
Preparate ora la crema di broccoli e mandorle: in un mixer unite i broccoli con il loro condimento, le mandorle tostate, un pò d’olio, un pizzico di sale e di pepe.
Frullate il composto fino a trasformarlo in una crema omogenea.
In ultimo, aggiungete la scorza grattugiata di un limone.
La crema è pronta
Terminato il tempo di cottura del polpo, toglietelo dall’acqua con una pinza e lasciate intiepidire.
Trasferitelo poi su un tagliere e tagliatelo a pezzi avendo l’accortezza di lasciare integri i tentacoli.
Sminuzzate un ciuffo di prezzemolo con un coltello.
Scaldate una padella con un goccio d’olio e fate rosolare il polpo, saltandolo per qualche minuto.
Una volta ben rosolato, insaporite con una spolverata di prezzemolo, un pizzico di sale e di pepe.
Servite disponendo sul fondo del piatto la crema di broccoli, contornata dalle cime di broccolo che avevate tenuto da parte, adagiate il polpo a pezzi sulla crema.
Irrorate il tutto con un filo d’olio, una grattugiata di scorza di limone ed un pizzico di sale e di pepe.
Terminate con una spolverata delle mandorle tostate che avevate tenuto da parte e di prezzemolo tritato. Il vostro polpo croccante è pronto. Buen provecho!
Alla prossima ricetta! Ricordatevi che tutti i mercoledi ce ne sará una nuova e sempre piu’ gustosa! A presto
Direttamente da casa acquista on line i migliori prodotti iberici
Ottimo
Ottimo