Vi sarà capitato almeno una volta nella vita di voler visitare le Canarie. Il clima mite, la tranquillità e lo sport sono alla base di una vita sull’isola.
L’arcipelago è enorme e scegliere una città precisa risulta davvero difficile. Ogni luogo ha le sue caratteristiche: dalle spiagge più selvagge, ai panorami più desertici, fino alle zone più ricche e all’avanguardia tra le zone turistiche più ricercate.
In totale si tratta di 8 isole principali, le Canarie negli ultimi anni sono arrivate ai primi posti tra le destinazioni più di tendenza. Per quanto riguarda gli italiani soprattutto, c’è chi ha comprato casa, chi ha deciso di passare lì un periodo della propria vita, chi invece preferisce visitarle per una settimana di relax con l’acqua cristallina e chi ancora le sfrutta come mete sportive per il surf.
La scelta di optare per le Canarie potrebbe essere quella perfetta, i motivi sono tanti come ad esempio il clima mite già accennato prima: ci sono 19 gradi in inverno e 27 in estate, insomma il freddo non esiste, si vive in estate tutto l’anno.
Il paesaggio è davvero variegato: dalle spiagge fino al deserto per poi arrivare ad enormi foreste, ce n’è per tutti i gusti. È un territorio molto aperto e ospitale, gli abitanti sono felici di accogliere turisti e in generale c’è un clima di confidenza fin da subito, anche con gli stranieri.
Mangiare alle Canarie non è solo economico ma anche molto gustoso. Non per niente la cucina spagnola in generale, e quella canarina in particolare, è considerata una delle più deliziose al mondo.
La cucina delle isole è un mix tra quella spagnola, latina e quella delle culture africane. Le Canarie usano una varietà di verdure fresche, frutta e pesce, in generale pasti leggeri, più facili da digerire in un clima caldo. La carne viene generalmente consumata come parte di stufati o in forma di bistecche.
I piatti locali di pesce sono abbastanza buoni, sono ricette internazionali di pesce e frutti di mare. Due piatti locali di pesce a Tenerife sono la Caldereta, un pasto con pomodori, carne di capra e patate e il Sancocho Canario, un pesce salato, di solito bianco, in salsa “mojo”.
Le Papas Arrugadas o papà sancochada sono patate bollite in acqua molto salata fino a quando diventano rugose, e servite con mojo picón, una salsa rossa piccante fredda a base di peperoncino e aglio. Questi sono spesso serviti come una tapa.
Il concetto di Tapas è uno dei più deliziosi contributi spagnoli alla gastronomia internazionale. Un Tapa è un pezzo leggero e piccolo di cibo che gli spagnoli mangiano prima di pranzo o cena, di solito con un bicchiere di vino o birra. La Tapa può essere presentata in diversi modi.
Tra i tanti pregi diventa davvero difficile scegliere la meta giusta: ci sono diverse zone nelle Canarie con altissime concentrazioni di italiani, tra chi lavora in smartworking e chi ha deciso di cambiare letteralmente vita, sono in molti ad averle prese d’assalto.
Il solito tran tran quotidiano di città, la metro, i treni in ritardo, le corse per andare a lavoro, molti italiani che si sono trovati per anni a vivere in città hanno preferito lasciare tutto per dedicarsi ad una vita molto più a contatto con la natura. Ecco perché negli ultimi anni aumentano le richieste di trasferimento alle Canarie: Il cambiamento della struttura sociale ha fatto sì che sempre più persone riescano ad acquisire una maggiore autonomia anche nelle ore lavorative: il fatto di lavorare con un computer, in qualsiasi zona del mondo con una rete wi-fi ha permesso di sradicarsi dalle città per ambire ad una qualità di vita migliore, lontano dal troppo smog.
-
Pluma iberica – 1 chilo circa
€ 41,50 -
Presa iberica di maiale – 1 chilo circa
€ 37,50 -
Secreto iberico – 1 chilo circa
€ 33,00 -
Solomillo iberico -1 chilo circa
€ 28,00 -
Costine iberiche – 500 gr circa
€ 18,50 -
Abanico iberico – 200gr circa
€ 24,00 -
Hamburger di Patanegra – 180 gr circa x 4
€ 17,00 -
Carrillera iberica – 500gr circa
€ 28,75 -
In offerta!
Jamón iberico 100% puro di ghianda con osso 44 mesi – 8 kg circa
€ 602,50 -
In offerta!
Jamón iberico di ghianda 50% 36 mesi con osso – 8 kg circa
€ 415,00 -
Jamón iberico de cebo de campo con osso – 8 kg circa
€ 355,00 -
Jamón iberico de cebo de campo senza osso – 4,8 kg circa
€ 415,00
Ottimo
Ottimo