E’  la seconda più grande delle Isole Canarie della Spagna, nota soprattutto come meta di vacanze per le spiagge di sabbia bianca, le dune e per il clima caldo tutto l’anno, reso più fresco dai venti costanti. La moltitudine di spiagge è interrotta da scogliere e baie riparate. L’isola è un paradiso per gli appassionati di sole di sport acquatici. Designata come Riserva della Biosfera, Fuerteventura è una destinazione dove convivono un paesaggio naturale splendido e uno stile di vita rilassato, con eccellenti strutture e attrazioni.
Nelle aree urbane e rurali di Fuerteventura vi sono innumerevoli promemoria della ricca storia dell’isola, come le chiese storiche, i mulini a vento, i musei e le case ancestrali.

Ma oggi vogliamo soffermarci sulle ricette tipiche che dovete assolutamente assaggiare durante il vostro soggiorno a Fuerteventura, dall’antipasto al dolce..!!

1. Papas arrugadas con mojo picón

Uno dei simboli dell’arcipelago sono le “papas arrugadas con mojos” che racchiudono nella loro semplicità un sapore unico. Le “papas arrugadas” che assomigliano alle nostre patatine novelle, vengono fatte bollire in acqua e sale grosso con un’ulteriore aggiunta di sale a fine cottura. Queste patate vengono quasi sempre accompagnate dal Mojo picón che può essere verde con coriandolo, peperone verde, olio d’oliva, aceto, vino bianco e sale, oppure rosso con aglio, peperoncini piccanti interi, cumino, peperoncino ,olio e sale.

2. Carne e formaggio di capra

Girando lungo l’isola di Fuerteventura non stupitevi se vi imbattete in capre che attraversano la strada o brucano i piccoli arbusti a ridosso delle rocce. La capra è un altro simbolo dell’isola e infatti oltre a trovarla libera pascolando i grandi spazi aperti, troverete la sua statua in quasi tutte le rotonde della FV2, la sua immagine in tutti i negozi di souvenires e i suoi formaggi sulle tavole dei ristoranti.

La carne di capra è uno degli ingredienti principali di molti piatti e dato che gli allevatori majoreri si occupano di questi animali da generazioni rendono quest’ultimo non solo un prodotto tipico dell’isola, ma anche unico in quanto a sapore.

3. Ropa vieja

La ropa vieja è uno dei piatti più tradizionali delle canarie assolutamente da provare se siete amanti di quei piatti “poveri di una volta”. La sua ricetta include: manzo, ceci, carote, patate, pomodori, cipolla, peperoni, aglio, timo, alloro, paprika, vino bianco, olio e sale, un vero e proprio piatto unico.

4. Sama e Vieja

La Sama è un pesce che potremmo in un certo senso paragonare alla cernia e può arrivare a pesare fino ai 5kg e la Vieja, una specie di pesce pagliaccio di forma allungata e di colore rosso e carne bianca, al forno, alla griglia oppure fritti sono tra i pesci protagonisti non solo della gastronomia canaria, ma anche di quella majorera.

5. Gofio Canario

Terminando con il dolce, il gofio, anche se non molto conosciuto fuori dall’arcipelago, è uno degli ingredienti più antichi e amati dal popolo canario.

Il gofio, con una consistenza simile alla nostra farina bianca ma di colore più scuro, è un insieme di cereali (spesso mais e grano) fonte di vitamine D e C e ricco di minerali.

In cucina viene usato per preparare: zuppe, gelato, mousse, biscotti, aggiunto al latte caldo o in yogurt e frutta fresca.

Insomma, per godere della cucina canaria basta sperimentare i numerosi ristorantini nei vari posti turistici e non. 😉